Sport e Periferie – 2025
Il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri intende promuovere interventi nelle periferie urbane al fine di perseguire le seguenti finalità:
- Riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, nelle zone degradate dei centri urbani, con l’obiettivo di rimuovere gli squilibri economico sociali e incrementare la sicurezza urbana;
- Miglioramento della qualità urbana e riqualificazione del tessuto sociale;
- Incremento della sicurezza urbana, anche attraverso la promozione di attività sportiva agonistica.
Gli interventi potranno essere proposti esclusivamente nell’ambito di una delle seguenti linee di intervento:
- linea di intervento A, recupero e/o completamento e/o adeguamento degli impianti sportivi esistenti, con destinazione all’attività agonistica attraverso la messa in sicurezza, l’abbattimento delle barriere architettoniche e l’efficientamento energetico;
- linea di intervento B, realizzazione di nuovi Palazzetti per lo Sport multifunzionali e a energia quasi zero (nZEB), inclusa la demolizione di palazzetti esistenti e la loro ricostruzione, secondo uno Schema Progettuale (all. B.4), con destinazione all’attività agonistica.
BENEFICIARI
Il bando è rivolto rispettivamente:
- per la linea di intervento A, ai Comuni con popolazione oltre i 5.000 abitanti ovvero ai Comuni con una popolazione pari o inferiore ai 5.000 abitanti, ma in grado di raggiugere la soglia dei 5.000 abitanti attraverso un accordo con altri Enti Locali limitrofi;
- per la linea di intervento B, ai Comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti (secondo l’ultimo censimento ISTAT).
INIZIATIVE AMMISSIBILI
LINEA DI INTERVENTO A:
Nell’ambito della presente linea di intervento, potranno essere finanziate candidature progettuali che presentino una o più delle sotto ripotate categorie di intervento, a titolo esemplificativo e non esaustivo:
- miglioramento/adeguamento sismico;
- abbattimento delle barriere architettoniche;
- attrezzature e/o spazi dedicati all’utilizzo dell’impianto da parte dei disabili;
- pavimentazione/rivestimenti;
- impianto fotovoltaico;
- impianto solare termico (ACS);
- cappotto termico;
- infissi;
- rifacimenti manti;
- blocco edile (spogliatoi e servizi);
- tribune/spalti per spettatori;
- recinzioni, illuminazione e parcheggi (strettamente necessari per l’utilizzo del centro sportivo);
- impianti tecnologici;
- installazione di tecnologie di building automation.
LINEA DI INTERVENTO B:
Nell’ambito della presente linea di intervento, potranno essere finanziate, a pena di inammissibilità, esclusivamente candidature progettuali che presentino la realizzazione di un nuovo Palazzetto per lo Sport, inclusa la demolizione di palazzetti esistenti e la loro ricostruzione, da destinarsi all’attività agonistica.
COSTI AMMISSIBILI
Sono ammissibili le seguenti spese, purché coerenti con le finalità dell’intervento:
- lavori;
- forniture;
- servizi tecnici e di progettazione, ivi compresa la redazione della Diagnosi Energetica e dell’Attestato di prestazione energetica (APE);
- incentivi per funzioni tecniche, ai sensi dell’art. 45, del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36;
- imprevisti;
- pubblicità;
- attrezzature sportive necessarie per l’allestimento di strutture e impianti, nei limiti del 10% del contributo richiesto;
- altre voci di costo previste nei quadri economici di lavori pubblici;
- eventuali varianti in corso d’opera, nel rispetto del d.lgs 36/2023, strettamente necessarie alla realizzazione del progetto preventivamente autorizzate, contenute all’interno della spesa complessiva del quadro economico approvato.
AGEVOLAZIONE
LINEA DI INTERVENTO A:
Per ogni candidatura potrà essere richiesto a valere sul Fondo Sport e Periferie un contributo massimo pari a Euro 1.500.000,00.
La quota di compartecipazione finanziaria a carico del Comune richiedente dovrà essere pari ad almeno il 10% del contributo richiesto, nel caso in cui il contributo richiesto non superi l’importo di € 750.000,00; sopra tale soglia, la quota di compartecipazione finanziaria a carico del Comune dovrà essere di almeno il 15% del contributo richiesto.
LINEA DI INTERVENTO B:
Per ogni candidatura potrà essere richiesto a valere sul Fondo Sport e Periferie un contributo massimo pari a Euro 3.000.000,00.
La quota di compartecipazione finanziaria a carico del Comune richiedente dovrà essere pari ad almeno il 20% del contributo richiesto.
PRESENTAZIONE DOMANDA
Le domande di contributo devono essere presentate a partire dalle ore 12:00 del giorno 5 maggio 2025 alle ore 12:00 del giorno 16 giugno 2025.