GAL Montagne Biellesi
Progetti integrati di rete territoriale (PIRT)

Il presente bando è finalizzato a sostenere la realizzazione di PROGETTI INTEGRATI DI RETE TERRITORIALE (PIRT). A essi devono partecipare, contemporaneamente e in forma congiunta, più soggetti, ciascuno dei quali realizza un intervento nella propria azienda non soltanto per conseguire un proprio vantaggio diretto, ma anche per favorire la competitività della rete nel suo complesso e, indirettamente, di tutte le imprese che vi aderiscono.
Alla filiera possono aderire imprese di diversa tipologia (ad esempio, imprenditori agricoli, micro e piccole imprese di trasformazione, agriturismi, fattorie didattiche, micro e piccole imprese operanti nel settore turistico largamente inteso, ecc.) che possono presentare domanda di sostegno su una delle tipologie di intervento previste dalla Strategia Sviluppo Locale del GAL Montagne Biellesi finalizzate all’attuazione del progetto di rete territoriale.

BENEFICIARI
Il beneficiario è un soggetto giuridico che sostiene l’onere finanziario degli investimenti di propria competenza previsti dal PIRT, che aderisce ad un intervento della SSL con i requisiti di ammissibilità previsti.
Possono presentare domanda di sostegno:

  • SRD01 ““Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole”
    Imprenditori agricoli, singoli o associati, con l’esclusione degli imprenditori che esercitano esclusivamente attività di selvicoltura e acquacoltura.
    L’imprenditore agricolo deve altresì possedere la qualifica di coltivatore diretto (CD) e/o Imprenditore Agricolo Professionale (IAP).
    L’impresa dovrà avere sede legale e/o operativa in area GAL.
  • SRD03 “Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole”
    Imprenditori agricoli, singoli o associati, con l’esclusione degli imprenditori che esercitano esclusivamente attività di selvicoltura e acquacoltura.
    Le aziende agrituristiche devono essere già in esercizio al momento della presentazione della domanda di sostegno.
    Le fattorie didattiche devono essere inserite nell’Elenco regionale delle Fattorie Didattiche al momento della presentazione della domanda di sostegno.
  • SRD14 “Investimenti produttivi non agricoli in aree rurali”
    Microimprese e piccole imprese non agricole con sede operativa in area GAL.
    L’impresa dovrà avere sede legale e/o operativa in area GAL.

INIZIATIVE AMMISSIBILI
SRD01 ““Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole”
Il bando prevede il finanziamento di investimenti relativi alla finalità di valorizzazione delle produzioni agricole aziendali mirati alla realizzazione di spazi di commercializzazione/esposizione (punti vendita, spazi degustazione, shop, musei aziendali, …), alla valorizzazione del capitale fondiario, al miglioramento delle caratteristiche dei prodotti e differenziazione della produzione e all’introduzione di innovazione tecnica e gestionale.

SRD03 “Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole”
Il bando prevede il finanziamento di investimenti che perseguono una o più finalità qui sinteticamente riportate:

  • miglioramento e/o potenziamento di attività agrituristiche;
  • miglioramento e/o potenziamento di attività educative/didattiche.

SRD14 “Investimenti produttivi non agricoli in aree rurali”
Il bando prevede il finanziamento di:

  • attività commerciali tese al miglioramento della fruibilità e dell’attrattività dei territori rurali, anche mediante l’ampliamento della gamma dei servizi turistici offerti, compresa l’ospitalità diffusa, la ristorazione e la vendita di prodotti locali;
  • attività di accoglienza e della ristorazione intenzionati a qualificare la propria offerta;
  • attività per la fornitura di servizi collegati in particolare al turismo outdoor (punti di ricarica per bici elettriche, noleggio di attrezzature per il cicloturismo, servizi di manutenzione…);
  • attività per l’organizzazione di attività ludico sportive e proposte innovative che permettano al turista di vivere il territorio in modo attivo;
  • ogni altra attività rientrante nel comparto turistico ricettivo.

COSTI AMMISSIBILI
SRD01 ““Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole”
Sono ammissibili le seguenti categorie di spese/investimenti:

  • costruzione, acquisizione, incluso il leasing, o miglioramento, ristrutturazione, recupero e ampliamento di beni immobili e relative pertinenze, incluse le opere di miglioramento fondiario;
  • acquisto, noleggio con patto di acquisto o leasing di nuovi macchinari, impianti, attrezzature e allestimenti, inclusa la messa in opera;
  • spese generali collegate alle spese di cui ai punti a) e b), nella misura massima del 12% dell’importo totale degli investimenti ammessi a finanziamento, come onorari di architetti, ingegneri e consulenti, compensi per consulenze in materia di sostenibilità ambientale ed economica, inclusi studi di fattibilità. Gli studi di fattibilità sono spese ammissibili anche quando, in base ai loro risultati, non sono effettuate spese a titolo delle lettere a) e b); sono
    altresì ammissibili le spese per le garanzie fideiussorie bancarie o assicurative finalizzate alla richiesta di anticipo, redatte e rilasciate nelle modalità previste dal bando;
  • investimenti immateriali: o acquisizione, sviluppo o diritto d’uso di programmi informatici, cloud e soluzioni simili e acquisizione di brevetti, licenze, diritti d’autore e marchi commerciali;
  • acquisto di veicoli stradali esclusivamente per quanto riguarda:
    – veicoli specificamente attrezzati (autoveicoli refrigerati, …);
    – furgoni con caratteristiche non di lusso, con carrozzeria furgonata metallica chiusa non finestrata e con massimo tre posti;
  • acquisto di terreni (limitatamente ai sedimi d’opera e ad appezzamenti interclusi nei fondi aziendali, il cui acquisto permette di migliorare il grado di accorpamento dell’azienda) per importi non superiori al 10% dell’investimento ammesso;
  • acquisto di fabbricati rurali (escluse le abitazioni), per un importo non superiore al 20% della spesa complessiva ammessa a finanziamento, qualora ricorrano tutte le seguenti condizioni:
    – l’acquisto (o acquisizione) del fabbricato, rispetto ad altre soluzioni alternative, consenta di ridurre il consumo di suolo e abbia un costo inferiore,
    – il fabbricato oggetto dell’acquisto (o acquisizione) subisca un intervento di sostanziale trasformazione, pari in valore ad almeno il 20% del costo dell’acquisto,
    – i fabbricati non siano già stati finanziati al precedente proprietario per la costruzione/ristrutturazione

SRD03 “Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole”
Sono ammissibili le seguenti categorie di spese/investimenti:

  • costruzione, acquisizione, incluso il leasing, o miglioramento, ristrutturazione, recupero e ampliamento di beni immobili e relative pertinenze, incluse le opere di miglioramento fondiario;
  • acquisto, noleggio con patto di acquisto o leasing di nuovi macchinari, impianti, attrezzature e allestimenti, inclusa la messa in opera;
  • spese generali collegate alle spese di cui ai punti a) e b), nella misura massima del 12% dell’importo totale degli investimenti ammessi a finanziamento, come onorari di architetti, ingegneri e consulenti, compensi per consulenze in materia di sostenibilità ambientale ed economica, inclusi studi di fattibilità. Gli studi di fattibilità sono spese ammissibili anche quando, in base ai loro risultati, non sono effettuate spese a titolo delle lettere a) e b); sono altresì ammissibili le spese per le garanzie fideiussorie bancarie o assicurative finalizzate alla richiesta di anticipo, redatte e rilasciate nelle modalità previste dal bando;
  • investimenti immateriali:
    – acquisizione, sviluppo o diritto d’uso di programmi informatici, cloud e soluzioni simili e acquisizione di brevetti, licenze, diritti d’autore e marchi commerciali;
    – i costi di elaborazione di piani di gestione forestale e loro equivalenti;
  • l’acquisto di veicoli destinati al trasporto di persone è ammissibile con le seguenti limitazioni:
    – i veicoli non possono essere adibiti al servizio di linea;
    – i veicoli dovranno essere utilizzati in modo esclusivo per lo svolgimento dell’attività dell’impresa richiedente;
    – alla domanda di sostegno, al fine di comprovare la necessità dell’investimento, deve essere allegata una relazione contenente l’individuazione delle “categorie di utenti” di cui si prevede il trasporto;
    – i veicoli devono essere attrezzati per il trasporto di utenti con disabilità motorie (trasporto di carrozzine);
    – in linea generale è preferibile l’acquisto di veicoli con capienza massima di 9 posti compreso quello del conducente; nel caso in cui la tipologia di servizio erogato richiedesse una capienza di posti superiore, il GAL potrà ammettere l’investimento solo se il beneficiario avrà formalizzato un accordo per la gestione in comune del servizio con altri operatori turistici dell’area GAL, fermo restando che i veicoli potranno avere al massimo 17 posti compreso quello del conducente (minibus);
  • acquisto di terreni (limitatamente ai sedimi d’opera e ad appezzamenti interclusi nei fondi aziendali, il cui acquisto permette di migliorare il grado di accorpamento dell’azienda) per importi non superiori al 10% dell’investimento ammesso;
  • acquisto di fabbricati rurali (escluse le abitazioni), per un importo non superiore al 20% della spesa complessiva ammessa a finanziamento, qualora ricorrano tutte le seguenti condizioni:
    – l’acquisto (o acquisizione) del fabbricato, rispetto ad altre soluzioni alternative, consenta di ridurre il consumo di suolo e abbia un costo inferiore,
    – il fabbricato oggetto dell’acquisto (o acquisizione) subisca un intervento di sostanziale trasformazione, pari in valore ad almeno il 20% del costo dell’acquisto,
    – i fabbricati non siano già stati finanziati al precedente proprietario per la costruzione/ristrutturazione.

SRD14 “Investimenti produttivi non agricoli in aree rurali”
Sono ammissibili le seguenti categorie di spese/investimenti:

  • interventi materiali di recupero, restauro e riqualificazione di edifici, manufatti e loro pertinenze, adeguamenti strutturali di modesta entità;
  • acquisto di impianti, macchinari, strumenti, attrezzature (incluso hardware), arredi;
  • l’acquisto di veicoli destinati al trasporto di persone è ammissibile con le seguenti limitazioni:
    – i veicoli non possono essere adibiti al servizio di linea;
    – i veicoli dovranno essere utilizzati in modo esclusivo per lo svolgimento dell’attività dell’impresa richiedente;
    – alla domanda di sostegno, al fine di comprovare la necessità dell’investimento, deve essere allegata una relazione contenente l’individuazione delle “categorie di utenti” di cui si prevede il trasporto nonché, in relazione ad un congruo intervallo temporale (es mensile), una descrizione del “come” e “quanto” sarà utilizzato il veicolo (indicazione delle “tratte” effettuate con relative distanze percorse, tempi di percorrenza e n° di “utenti” trasportati). Nella relazione dovranno altresì essere riportati i dati previsionali annui relativamente a chilometraggio percorso, tempi di percorrenza e n° di utenti;
    – i veicoli devono essere attrezzati per il trasporto di utenti con disabilità motorie (trasporto di carrozzine);
    – in linea generale è preferibile l’acquisto di veicoli con capienza massima di 9 posti compreso quello del conducente; nel caso in cui la tipologia di servizio erogato richiedesse una capienza di posti superiore, il GAL potrà ammettere l’investimento solo se il beneficiario avrà formalizzato un accordo per la gestione in comune del servizio con altri operatori turistici dell’area GAL, fermo restando che i veicoli potranno avere al massimo 17 posti compreso quello del conducente (minibus);
  • spese generali collegate alle spese di cui alle lettere a), b) e c) (consulenze specialistiche, spese di progettazione, direzione lavori e simili) per un ammontare non superiore al 12% dell’importo degli investimenti materiali [lettere a), b) e c)] a cui tali spese sono riferite;
  • i seguenti investimenti immateriali: acquisizione o sviluppo di programmi informatici e acquisizione di brevetti, licenze, diritti d’autore, marchi commerciali.

AGEVOLAZIONE
Intervento SRD01: 

La spesa massima ammissibile è pari ad € 50.000,00
La spesa minima ammissibile è pari ad € 5.000,00
Il sostegno minimo ammissibile è pari ad € 2.000,00
Il sostegno massimo è pari ad € 30.000,00

Intervento SRD03:
La spesa massima ammissibile è pari ad € 100.000,00
La spesa minima ammissibile è pari ad € 5.000,00
Il sostegno minimo ammissibile è pari ad € 2.000,00
Il sostegno massimo è pari ad € 60.000,00

Intervento SRD14: 
La spesa massima ammissibile è pari ad € 150.000,00
La spesa minima ammissibile è pari ad € 10.000,00
Il sostegno minimo ammissibile è pari ad € 4.000,00
Il sostegno massimo è pari ad € 75.000,00

Intensità dell’aiuto: 40% a fondo perduto

PRESENTAZIONE DOMANDA
Le domande di contributo possono essere presentate fino al 10/07/2025