FONDIRIGENTI – Avviso 1/2025
COMPETENZE PER IL CAMBIAMENTO: guidare aziende e persone nei nuovi scenari competitivi

L’Avviso 1/2025 è dedicato allo sviluppo delle competenze manageriali per affrontare le sfide dei nuovi scenari competitivi segnati da trasformazioni tecnologiche, geopolitiche e sociali sempre più rapide.

BENEFICIARI/DESTINATARI
Dirigenti occupati presso le imprese aderenti a Fondirigenti. Alle attività formative potranno partecipare altre figure manageriali in qualità di uditori (imprenditori, manager, giovani manager non inquadrati come dirigenti).

AMBITI DI RIFERIMENTO
Le proposte formative dovranno rientrare in una delle quattro Aree di seguito riportate:

  1. Cambiamenti dei mercati – Gli interventi formativi dovranno supportare le imprese e i dirigenti nella propria capacità di sviluppare strategie per mitigare i rischi associati alle tensioni commerciali, come la diversificazione dei mercati di esportazione e l’adozione di pratiche di supply chain resilienti. Possibili ambiti formativi (a titolo di esempio): Politiche di internazionalizzazione; Strategie di diversificazione dei mercati di esportazione; Trade Compliance e nuove politiche sui dazi; Riorganizzazione e gestione della supply chain; Accordi commerciali; Analisi dei rischi geopolitici.
  2. IA, Innovazione Tecnologica e Digitale – Gli interventi formativi dovranno supportare le imprese e i dirigenti nelle proprie capacità di utilizzo dell’innovazione tecnologica e digitale per sfruttarne a pieno tutte le possibilità garantendo, al contempo, uno sviluppo attento agli aspetti etici e di sicurezza. Possibili ambiti formativi (a titolo di esempio): IA e Tecnologie emergenti applicate ai processi produttivi, logistici, di vendita; Utilizzo di AI e big data per prevedere tendenze di mercato e prendere decisioni mirate e consapevoli; Cybersecurity e protezione dei dati aziendali e delle infrastrutture digitali da minacce informatiche; Responsabilità e governance nell’utilizzo dell’IA.
  3. Nuovi paradigmi della Sostenibilità – Gli interventi formativi dovranno supportare le imprese e i dirigenti nelle proprie capacità di adattarsi ai nuovi scenari per l’investimento in pratiche sostenibili e per il miglioramento dell’efficienza energetica. Possibili ambiti formativi (a titolo di esempio): Strategie, incentivi e investimenti per la promozione delle Energie Rinnovabili; Utilizzo dell’IA e delle nuove tecnologie per il monitoraggio e sviluppo dei processi di economia circolare e per l’efficientamento dei consumi; Approvvigionamenti energetici; Finanza e investimenti sostenibili; Integrazione della responsabilità sociale nelle strategie aziendali; Strategie per adattarsi e mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici; Strategie e Pratiche di Diversity and Inclusion nel nuovo panorama in evoluzione.
  4. People management – Gli interventi formativi dovranno supportare le imprese e i dirigenti nelle proprie capacità di guidare e gestire le persone in un mercato del lavoro complesso fornendo strumenti e strategie per la gestione attiva del capitale umano e di affrontare la difficoltà nel reperire sul mercato le competenze necessarie. Possibili ambiti formativi (a titolo di esempio): Strategie di attraction e retention dei talenti; People Analytics e Data-Driven
    HR per misurare e valutare competenze, performance e risultati; Workforce Planning e Gestione della Successione per prepararsi al futuro e garantire la continuità operativa; Strategie per promuovere la collaborazione tra le differenti generazioni.

AGEVOLAZIONE
Contributo a fondo perduto di 12.500 euro
per un Piano formativo ad azienda che dovrà concludersi entro 8 mesi dalla data di pubblicazione della graduatoria (compresa la rendicontazione).
Il contributo sarà erogato in un’unica soluzione previa verifica dei rendiconti delle spese.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Lo sportello è aperto dal 10 aprile 2025 fino al 16 maggio 2025.