Starter. Cultura e creatività per la sfida ambientale
Un contributo per il sostegno alla produzione culturale come propria linea strategica di intervento. In particolare, intende promuovere la produzione creativa e artistica, specie giovanile, e processi culturali innovativi volti a sensibilizzare sulle grandi sfide del presente.
BENEFICIARI
Il bando è rivolto ad enti e istituzioni culturali attive nella produzione in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, che potranno avanzare la candidatura sia come soggetti singoli o come capofila di un partenariato.
Per presentare la candidatura, l’ente candidato dovrà individuare e coinvolgere obbligatoriamente nel progetto:
- Gli artisti e creativi (singoli, gruppi, collettivi, team, studi, compagnie, enti culturali, …) locali, nazionali o internazionali che realizzeranno la produzione;
- Un esperto tematico in ambito ambientale/climatico locali o nazionali (enti, associazioni, ricercatori, soggetti privati, …).
Qualora si proponga una candidatura in partenariato, potranno candidarsi come enti partner sia soggetti privati sia soggetti non profit, nazionali ed esteri. Il contributo, tuttavia, potrà essere utilizzato per acquistare servizi da imprese o enti non ammissibili ai sensi del regolamento. Il capofila ha responsabilità della governance del partenariato, dello sviluppo del progetto e dell’attuazione delle azioni previste. L’eventuale partenariato potrà essere composto da un numero massimo di cinque enti.
INIZIATIVE AMMISSIBILI
Sono ammessi al bando progetti culturali e creativi contemporanei, le proposte dovranno:
- Realizzare una produzione nell’ambito dei linguaggi espressivi contemporanei (arti visive, performing arts, design, audiovideo, fotografia, musica, scrittura, digitale, grafica…) sviluppando ricerche e prodotti culturali aperti alla sperimentazione, anche in una dimensione orientata alla transdisciplinarità. Saranno ritenute ammissibili proposte di produzione creativa di ogni genere/linguaggio (a titolo esemplificativo e non esaustivo le produzioni potranno riguardare: installazioni multimediali e interattive, performance e spettacoli dal vivo, opere di arte visiva, progetti audiovisivi e digitali, progetti editoriali e di storytelling, videogiochi e applicazioni creative, progetti di design sostenibile);
- Presentare, nel progetto culturale e artistico proposto, messaggi e narrazioni volti a normalizzare i comportamenti sostenibili attraverso la creazione di nuovi immaginari sui temi ambientali, ed in particolare, delle scelte alimentari, del rapporto con le risorse ambientali, delle abitudini di consumo e di vita;
- Prevedere la presenza e l’attrattività sui territori del progetto di artisti, creativi, talenti (preferenzialmente under 35) e realtà culturali di rilievo nazionale ed internazionale;
- Prevedere il formale e diretto coinvolgimento di un esperto tematico sui temi dei cambiamenti climatici, della crisi ambientale e della transizione verde;
- Prevedere, nel team di progetto, una figura titolata a presidiare e ad implementare i processi e le azioni di design sistemico che saranno oggetto dell’accompagnamento previsto nella prima fase del processo produttivo (rif. paragrafo Attività connesse al bando);
- Realizzarsi a partire da ottobre 2025, con azioni pubbliche a partire dal 2026 e concludersi entro marzo 2027;
- Svolgersi principalmente in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta e prevedere obbligatoriamente il debutto o la prima restituzione pubblica della produzione nella sua forma definitiva sul territorio di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, ferma restando la possibilità di prevedere successivamente repliche o azioni di distribuzione sul territorio nazionale o all’estero.
Sono esclusi dal bando:
- Progetti che non abbiano come carattere preminente il valore artistico-culturale e la produzione nell’ambito dei linguaggi e della ricerca contemporanea (a titolo di esempio: progetti amatoriali e dilettantistici, progetti a carattere esclusivamente didattico- formativo);
- I progetti che prevedano nel budget complessivo spese per l’acquisto di beni mobili funzionali al progetto (attrezzature, materiale tecnologico, supporti informatici, etc…) superiori al 20% dei costi preventivati;
- I progetti che prevedano nel budget complessivo spese per attività svolte da uno qualsiasi dei soggetti coinvolti non direttamente connesse alla realizzazione del progetto (overhead) per un ammontare superiore al 15% del totale dei costi preventivati.
Si precisa che la proprietà delle opere realizzate nel corso del progetto sarà dell’ente proponente, fermo restando la sua facoltà di definire accordi di titolarità con gli artisti e gli altri soggetti coinvolti.
COSTI AMMISSIBILI
Sono ammissibili tutti i costi connessi in modo diretto alla realizzazione del progetto.
Si precisa che:
- Sono ammissibili spese per azioni di distribuzione sul territorio nazionale e all’estero da realizzarsi nel periodo successivo al debutto, fino al 31 marzo 2027, nella misura massima del 15% dei costi totali del progetto;
- Il contributo potrà essere destinato a spese sostenute a partire dal 15 ottobre 2025 fino al 31 marzo 2027.
AGEVOLAZIONE
Il sostegno finanziario è stato indicato in 65.000,00 €, pari al 70% del costo totale della proposta che per il residuo dovrà essere finanziata dall’ente proponente o soggetti terzi.
PRESENTAZIONE DOMANDA
Le domande di contributo devono essere presentate a partire dal 01/04/2025 fino al 15/07/2025